Accedere al servizio di assistenza domiciliare handicap (ADH)

Accedere al servizio di assistenza domiciliare handicap (ADH)

Il servizio di assistenza domiciliare handicap, (A.D.H.) è costituito da un complesso di attività ed interventi socio-educativi (Progetti Educativi Domiciliari) rivolti a persone disabili, svolti a domicilio e nel contesto territoriale di appartenenza.

Il servizio è finalizzato a migliorare la qualità della vita dei minori con disabilità e dei loro familiari, in particolare per quanto riguarda il livello di adattamento, di autonomia e di autodeterminazione.

Gli obiettivi specifici sono i seguenti:

  • sviluppare e mantenere abilità specifiche con particolare attenzione a abilità cognitive, di comunicazione, di autonomia personale, domestica e comunitaria e sociali
  • facilitare gli apprendimenti collegati alle attività scolastiche
  • ridurre la presenza di comportamenti problematici manifestati dal minore
  • potenziare le competenze dei familiari e degli altri interlocutori significativi per favorire la gestione quotidiana del minore
  • individuare e implementare le modifiche ambientali necessarie per favorire l’adattamento del minore
  • facilitare la gestione del tempo libero del minore mediante la realizzazione di attività che rispondano ai suoi specifici interessi
  • favorire l’integrazione sociale del minore all’interno dei suoi contesti di vita, compreso l’allargamento della sua rete sociale
  • permettere ai familiari  momenti di sollievo.

La tipologia delle prestazioni è declinata nel “Principi e criteri generali della gestione del servizio di assistenza educativa per minori con disabilità e disagio sociale, a scuola e/o presso il domicilio, mediante accreditamento e voucherizzazione” e la durata dell’intervento è vincolata dal progetto individuale.

È infine prevista una compartecipazione al costo del servizio secondo le modalità le modalità specificate nel regolamento.

Requisiti soggettivi

Possono accedere al servizio bambini e ragazzi di età compresa tra 3 e 18 anni, con disabilità di diverso tipo.

Approfondimenti

Modalità di accesso al servizio

Il cittadino presenta la richiesta in Comune presso l’Ufficio dell’Assistente Sociale, negli orari di apertura al pubblico o su appuntamento. Entro 30 giorni è garantita una risposta alla richiesta presentata. È inoltre possibile l’attivazione del servizio su proposta dell’assistente sociale o dei servizi territoriali secondo le modalità esplicitate nei “Principi e criteri generali della gestione del servizio di assistenza educativa per minori con disabilità e disagio sociale, a scuola e/o presso il domicilio, mediante accreditamento e voucherizzazione”.

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Studio Salute
Io sono: Studente Disabile
Sezioni: Servizi sociali
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 12:44.48